L’azione risponde all’obiettivo di fornire alle aziende aderenti al progetto strumenti formativi a sostegno delle aree di criticità emerse dall’analisi dei bisogni.
In particolare, a seconda delle tipologie di bisogno emerse, gli interventi si propongono di:
- migliorare la conoscenza del management in tema di gestione dei lavoratori senior
- valorizzare i lavoratori senior che si mostrino ancora motivati al lavoro e in continuità con il proprio ruolo
- promuovere processi di knowledge transfer tra lavoratori senior e lavoratori più giovani
- promuovere processi di ricollocamento sostenendo l’employability di lavoratori senior che non siano più motivati o manchino delle competenze per poter continuare a svolgere il proprio lavoro
- motivare i lavoratori senior che evidenzino livelli particolarmente bassi di qualità percepita dell’esperienza di lavoro e di engagement
- accompagnare i lavoratori senior nella transizione professionale
- coinvolgere junior e senior in azioni congiunte mediante pratiche intergenerazionali
Il modello d’azione di riferimento a cui si ispirano gli enti attuatori per gli interventi nelle imprese è il seguente:
- ascoltare i segnali per facilitare il cambiamento
- sfidare, coinvolgere le persone e facilitarne l’empowerment
- proporre modelli e soluzioni innovativi, che tengano conto della complessità e molteplicità delle variabili in causa e degli interessi degli attori coinvolti
- dare feedback costanti e fare il follow-up e accompagnamento delle implementazioni adottate
Metodologia e strumenti
Il ventaglio di interventi proposti rappresenta una sorta di “catalogo” al quale i decisori aziendali potranno attingere sulla base delle specifiche esigenze emerse dalla fase di analisi dei bisogni. Una descrizione degli obiettivi e dei contenuti dei principali interventi formativi previsti è disponibile della pagina dedicata a tali interventi.